Dieci esercizi per la salute delle nostre mani
Stretching a casa e in ufficio per mantenere le mani elastiche e scattanti
Dopo le parole, le mani sono insieme agli occhi il nostro principale mezzo di comunicazione. Con le mani gesticoliamo, tocchiamo, accarezziamo, rassicuriamo, minacciamo, indichiamo, salutiamo, seduciamo, giochiamo, contiamo, esprimiamo efficacemente idee e concetti, esterniamo la nostra personalità. Una semplice stretta di mano, ad esempio, può dire molte cose sulla persona che abbiamo davanti – energica, sicura, determinata o al contrario timida e impacciata. Grazie all'uso della mano, secondo la teoria evoluzionistica di Charles Darwin, l'uomo si è distinto dai primati.
Piccole o grandi che siano, le nostre mani sono strumenti preziosi e complessi, responsabili di quasi tutte le nostre azioni. Senza mani ogni muscolo del corpo sarebbe pressochè inutile. All'interno di uno spazio così ristretto si trovano ben 54 ossa, questo vuol dire che un quarto delle ossa del corpo umano è concentrato nelle mani. Tutte queste ossa, piccole o piccolissime, rendono le mani uno strumento incredibilmente flessibile. La minima disfunzione (una piccola frattura, una tendinite, ecc) diventa qualcosa di insopportabile e in grado di ledere gravemente la nostra autosufficienza. Chi ha vissuto l'esperienza un dito rotto sa bene di cosa stiamo parlando!
Per evitare problemi, dobbiamo cercare di mantenere le nostre mani in buona salute, evitando se possibili i movimenti ripetuti sia leggeri (come muovere il mouse di un pc) sia pesanti (come maneggiare carichi pesanti) per evitare infiammazioni ai tendini, che sono la causa di malattie invalidanti come la sidrome del tunnel carpale. Dall'altro canto, il non uso prolungato delle articolazioni le deteriora e rende difficoltoso compiere anche i movimenti più semplici, soprattutto con l'avanzare degli anni.
Chi lavora con le mani sa che dopo aver ripetuto gli stessi gesti per ore (scrivere al computer ad esempio) le dita diventano stanche, intorpidite e meno scattanti. Per mantenere le nostre mani attive e funzionanti esistono alcuni esercizi di stretching - molto simili a quelli consigliati per i musicisti – che andrebbero eseguiti ogni giorno con regolarità, a casa o in ufficio, sia dalle persone anziane sia da chi per lavoro sottopone le proprie mani a sforzi intensi. I primi esercizi non richiedono strumenti particolari, per i successivi invece dovrete procurarvi una pallina mobida (ne esistono diversi modelli in commercio specifici per la riabilitazione, con misure e densità differenti a seconda delle esigenze).
vedi gli attrezzi handgrip per i muscoli della mano
- Esercizio 1 - Appoggiare gli avanbracci sulla scrivania, con i palmi delle mani aperti all'insù. Separare bene le dita delle mani e, partendo dal mignoli, arrotolare tutte le dita, chiudendole sul palmo della mano. Partendo dal pollice, srotolare le dita riaprendo il palmo. Ripetere alcune volte e poi aprire e chiudere le mani ritmicamente. Poi eseguire lo stesso esercizio con l'altra mano.
- Esercizio 2 - Appoggiare la mano destra sulla scrivania con il palmo rivolto verso in basso. Con le dita dell'altra mano, flettere ogni dito escluso il pollice, verso il dorso della mano. Mantenere per alcuni secondi il massimo allungamento. Poi ripetere per la mano sinistra.
- Esercizio 3 - Mantentendo la mano appoggiata sulla scrivania allontanare leggermente il pollice dalle dita. Mantere la massima apertura per alcuni secondi. Eseguire per entrambe le mani.
- Esercizio 4 - Appoggiare il gomito del braccio braccio sulla scrivania, il palmo della mano rivolto verso l'alto. Con l'altra mano flettere tutte le dita all'indietro. Mantenere la posizione per alcuni secondi e poi cambiare mano.
- Esercizio 5 - Tenere una mano aperta con le dita ben distese e distanziate tra loro. Con l'altra mano, cercare di distanziare ulteriormente lo spazio tra le dita. Mantenere la posizione per alcuni secondi e poi cambiare mano.
- Esercizio 6 - Portate le braccia davanti al petto con i palmi rivolti verso l’esterno. Intrecciate per bene le dita e stendetele quindi più che potete. Rimanete in questa posizione per 15 secondi.
- Esercizio 7 - Poggiate il gomito destro sul tavolo con l’avambraccio sia perpendicolare al piano. Aprite bene la mano e aiutandovi con le dita della mano sinistra afferrate una ad una le dita della destra, tendendole verso il vostro corpo. Rimanete in tensione per 5 secondi per ciascun dito, poi ripetete l’esercizio con la mano destra.
vedi la pallina riabilitativa per le mani
- Esercizio 8 - Afferrate una pallina morbida con la mano destra e stringetela con tutte le dita. Mantenete la tensione per 10 secondi, dopodiché eseguite l’esercizio con la mano sinistra.
- Esercizio 9 - Poggiate sul tavolo la pallina, prendetela con la mano destra e stringetela nuovamente con tutte le dita. Quindi, con la forza delle dita spingete via la pallina di scatto. Ripetete l’esercizio 5 volte, poi procedete anche con la mano destra.
- Esercizio 10 (rilassamento) - Appoggiate le mani sul piano e muovete una dopo l’altra le dita, piegandole verso il palmo e poi distendendole, con un movimento simile a quello del pianista. Continuate per un minuto.
Per ulteriori esercizi consultare i seguenti video:
Video/Tutorial esercizi per le mani