Kinesio Taping, il cerotto colorato diffuso tra gli sportivi
Chi è solito seguire eventi sportivi in televisione o dal vivo si sarà sicuramente accorto della presenza di cerotti simili a bende colorate che avvolgono spalle, caviglie, cosce degli atleti. Di cosa si tratta?
La pratica si chiama Kinesio taping ed è molto frequente nel mondo degli sportivi. Si tratta di un bendaggio neuromuscolare adesivo con effetto terapeutico bio-meccanico, che utilizza un particolare tipo di cerotto elastico per alleviare il dolore di contratture e tensioni muscolari e per la cura di piccoli ematomi sottocutanei.
Il Kinesio taping è una tecnica sviluppata negli anni Sessanta in Giappone dal dottor Kenzo Kase, in seguito a studi sul processo di guarigione naturale del corpo. La prima apparizione internazionale del bendaggio elastico fu nel 1988 durante le Olimpiadi di Seul sulla pelle degli atleti della nazionale giapponese, poi nel corso degli anni la pratica si è diffusa in tutto il mondo. In Europa la prima comparsa ufficiale è avvenuta in occasione delle Olimpiadi di Atene nel 2004.
Negli ultimi anni molti sportivi famosi hanno fatto ricorso a questa tecnica, contribuendo a diffonderla e a renderla quasi una moda. Uno dei testimonial involontari del Kinesio taping è stato, per esempio, Mario Balotelli che nella semifinale degli Europei del 2012 tra Italia e Germania dopo aver segnato si tolse la maglietta mostrando tre strisce di cerotto azzurro incollate sulla schiena. Da lì la moda si diffuse a macchia d'olio, contagiando non solo i calciatori ma tutti gli sportivi.
Come funziona il Kinesio taping? Il Kinesio taping ha effetto locale nel punto di applicazione e allo stesso tempo interviene sui tessuti sottostanti, perchè agisce sui ricettori nervosi della pelle, trasmettendo ad essi degli stimoli simili a piccole onde che permettono di comunicare con i muscoli. A seconda di come viene applicato (posizione, direzione e tensione) il cerotto può inibire o stimolare il muscolo, attenuare il dolore e ridurre l'infiammazione. Il nastro kinesiologico, inoltre, svolge una funzione di protezione del tendine e dei legamenti, perchè aiuta a mantenere la corretta posizione delle articolazioni.
Rispetto ai tradizionali bendaggi, il Kinesio taping ha il vantaggio di essere elastico e quindi permette agli sportivi di muoversi liberamente senza rinunciare alla protezione e garantendo anche una maggiore sicurezza a livello psicologico. Inoltre i cerotti kinesio sono in cotone e privi di lattice, quindi riducono il rischio di allergie e irritazioni della pelle, e possono essere utilizzati anche in acqua.
I cerotti Kinesio tape sono stati pensati per chi pratica attività sportiva a livello professionale, ma hanno trovato largo spazi anche tra gli atleti amatoriali. In linea generale non ci sono controindicazioni per questa terapia, a patto che i cerotti vengano applicati da esperti (fisioterapisti, preparatori atletici, chiropratici, medici e osteopati) che abbiano frequentato corsi autorizzati e che sappiano come tagliare e posizionare il bedaggio. Il fai-da-te è assolutamente sconsigliato: se non applicati nel giusto modo, infatti, i cerotti non danno alcun beneficio.
Per quanto riguarda l'acquisto, è possibile reperire senza troppa fatica i Kinesio tape presso negozi specializzati nella vendita di ausili ortopedici; tuttavia, trattandosi di prodotti destinati ai professionisti, il metodo più semplice consiste nell'ordine online, che permette di sceglierle tra un vastissimo assortimento di misure colori e disegni.