Raddrizzaspalle: scegliere il modello adatto
È successo a tutti, dopo un'intera giornata passata davanti al pc per motivi di studio o di lavoro, di avvertire fastidiosi dolori alla schiena e agli arti. Secondo gli specialisti, i disturbi articolari cronici come male al collo, mal di schiena e dolori alle giunture sono frutto di un malfunzionamento della postura. Questo malfunzionamento causa la comparsa di tensioni muscolari anomale, responsabili di un eccessivo sovraccarico delle strutture muscolari e articolari, che possono progressivamente peggiorare con il tempo.
Per scongiurare il problema, diverse case ortopediche hanno incluso nelle loro linee di prodotti corsetti e reggiseni di supporto comunemente chiamati "raddrizza-spalle" (o raddrizza-schiena). La loro funzione è quella di fornire un sostegno passivo alla muscolatura dorsale, per mantenere la colonna vertebrale eretta, scongiurando l'inclinazione della schiena e alleviando la tensione eccessiva a carico della muscolatura verticale. Tutto questo per impedire che l'errata postura diveti un'abitudine dannosa per il nostro benessere, capace di generare deformazioni della colonna vertebrale (scoliosi), squilibrio del bacino e dell’appoggio dei piedi.
vedi qui i modelli di raddrizzaspalle invendita
I modelli di raddrizza spalle in commercio sono numerosi, ognuno dei quali è maggiormente indicato per una diversa esigenza; una veloce panoramica può aiutarci a capire cosa fa al caso nostro.
Il modello più diffuso è il raddrizzaspalle semplice (unisex) pensato per coloro che non fanno molta attività fisica o che hanno un lavoro che li costringe a stare nella stessa posizione per molte ore. Il raddrizzaspalle unisex è costituito da due bretelle e un sistema di tiranti elastici e la sua azione di si basa proprio sulla trazione elastica esercitata dal tessuto con cui sono realizzati. Può presentare intrecci più o meno complessi di tessuto elastico a seconda delle necessità del cliente, ma in generale è sempre facile da indossare e da regolare. Una volta indossato, sopra una maglietta intima, il raddrizzaspalle elastico si modella sul corpo e si nasconde discretamente sotto i vestiti. Garantisce il massimo comfort e può essere portato per tutta la giornata, senza fastidiosi sfregamenti.
vedi qui i modelli di raddrizzaspalle invendita
Un secondo modello, leggermente più complesso, unisce al sistema di bretelle e tiranti un supporto dorsale, di solito in tessuto millerighe. L’elasticità delle cinghie a bretella e della cintura in vita aiuta a mantenere la postura corretta, sia da eretti che da seduti, riducendo i rischi di patologie dolorose a carico del tronco. Il modello con supporto dorsale è regolabile e ha una chiusura con velcro nella parte anteriore. Anche in questo caso, può essere indossato sotto i vestiti sia da uomini che da donne, avendo l'accortezza di indossare una maglietta intima sotto al raddrizza spalle per minimizzare l'attrito con la pelle.
Infine, un modello che pensato appositamente per la clientela femminile: il reggiseno raddrizza-spalle, che va indossato sotto i vestiti come un normale reggiseno per migliorare il portamento e la figura ed eliminare portamenti anti-estetici e poco attraenti, come le spalle curve in avanti. Realizzato come un normale reggiseno, questo modello dispone di due discrete fasce di sostegno incrociate sul dorso e di un'apertura frontale con gancetti, che lo rende più comodo da indossare e non intacca la funzionalità dell'incrocio sostegno posteriore. Le coppe (B o C) sostengono il seno senza comprimere e creano un corpo unico con il sistema di sostegno dorsale, che educa il corpo ad assumere una corretta postura. Il raddrizza-spalle fatto a reggiseno è utile per le donne di tutte le età, soprattutto per chi ha un seno grande e per le donne che praticano sport.
Le varianti di raddrizzaspalle non finiscono qui: a seconda del produttore possono esserci varianti nella disposizione dell'incrocio, nel tessuto o nella forma delle bretelle. Per orientarsi nella scelta è utile avvalersi del parere di un medico o di uno specialista.
Prima dell'acquisto è consigliabile leggere con attenzione le indicazioni fornite dal produttore e/o dal venditore e misurare con attenzione la propria circoferenza toracica (sotto le ascelle) per indivuduare la taglia giusta.